Pittore italiano. Allievo di Tacconi di Cremona e seguace di Giovanni Bellini e
di Antonello da Messina, fu una figura minore del Rinascimento emiliano.
Realizzò opere a carattere religioso, tra cui:
Madonna col Bambino
(Museo civico di Padova),
Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco
d'Assisi e Giovanni Battista, 1491 (Parma, Galleria nazionale),
Battesimo
del Cristo, 1493 (duomo di Parma),
Cristo deposto, 1500 (Napoli,
Gallerie nazionali di Capodimonte),
Conversazione di San Paolo (Parma,
Galleria nazionale). Ispirato dagli esemplari di Antonello da Messina, fu anche
ritrattista valente, capace di penetrare nella psicologia dei suoi soggetti e di
evidenziarne il carattere (Parma 1460 circa - 1505).